FAQ
DOMANDE FREQUENTI
Chi siete/Che cosa fate/Qual è la vostra attività?
Siamo Guide Ambientali Escursionistiche (GAE), associate all’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche. Accompagniamo le persone alla scoperta degli ambienti naturali del nostro territorio, specialmente della Romagna. Organizziamo trekking di vario tipo: escursioni, trekking, birdwatching, attività per famiglie, educazione ambientale e molto altro, tutto incentrato sulla scoperta della Natura e di tutte le sue meravigliose sfaccettature.
Il nostro è un mestiere non tanto incentrato sull’attività sportiva in outdoor in senso stretto, ma su attività all’aria aperta (che siano a piedi, su due ruote, in canoa) dedicate all’osservazione, alla scoperta, alla conoscenza, all’esplorazione slow.
Cosa devo portare? Come mi devo vestire?
L’equipaggiamento necessario è riportato nella descrizione di ogni evento in programma, specifico per ogni uscita (consultabili alla pagina “Prossime escursioni” e nella sezione Eventi della nostra pagina Facebook). Ci sono alcune cose, comunque, che non devono mancare mai nel proprio equipaggiamento quando si va in escursione in natura:
- Acqua (almeno 1 o 2 Litri, a seconda della stagione e abbondante se non sono segnalate fonti per il rifornimento lungo l’itinerario);
- Snack energetici: frutta secca, barrette energetiche, bustine di miele, cioccolata, frutta.. ;
- Scarpe adatte alle attività outdoor/Scarponi da trekking con suola scolpita– ogni escursione e ogni stagione ha delle esigenze riguardo alle calzature, leggi attentamente la descrizione di ogni evento per fare la scelta migliore e vivere l’esperienza in sicurezza;
- Abbigliamento a strati – l’abbigliamento può variare in base alla stagione e alla quota in cui si va in escursione: ad esempio, in inverno è importante ricordare berretto, guanti e sciarpa/scaldacollo e in estate è importante ricordare un cappellino o simile che protegga la testa dal sole – leggi i suggerimenti riguardo l’abbigliamento nella descrizione dell’evento che ti interessa;
- Strato leggero antivento/antipioggia tipo mantellina o k-way, da tenere nello zaino ed estrarre in caso di bisogno, in tutte le stagioni;
- Crema solare, burrocacao, occhiali da sole;
- Sacchettino per riporre i propri rifiuti;
- Torcia frontale se si va in escursione al tramonto o in notturna;
- Zaino comodo e adatto alle attività outdoor;
- Bastoncini da trekking (facoltativi ma molto utili in presenza di dislivelli);
- Cambio di vestiario completo da lasciare in auto (molto utile se si ha sudato in cammino o ci si è bagnati con pioggia, acqua o fango).
Si possono portare i cani?
Dipende. Noi siamo assolutamente dog-friendly, ma a volte abbiamo in programma escursioni in luoghi non adatti alla presenza dei nostri amici a quattro zampe, a seconda delle caratteristiche del luogo o dei sentieri, dello scopo dell’uscita o di periodi dell’anno specifici in cui possono esserci pericoli per loro. Fai riferimento alla Guida che condurrà l’evento che ti interessa per avere una risposta sicura!
Ricordiamo comunque che i cani vanno tenuti sempre, obbligatoriamente, al guinzaglio.
Come capisco che grado di difficoltà ha un’escursione?
All’interno della descrizione di ogni evento in programma sono inclusi anche Dislivello, Lunghezza complessiva e grado di Difficoltà. Questi dati tecnici sono utili per valutare se si ha la condizione fisica e l’allenamento adatti per una certa escursione (è importante non “strafare” per non mettere in pericolo sé stessi e gli altri partecipanti!).
Solitamente possiamo dividere i gradi di difficoltà in 3 categorie, come indicazione generale:
TURISTICO (T): si tratta di tracciati semplici, relativamente corti, ben segnalati e con un dislivello molto contenuto; spesso seguono mulattiere, vie ben battute, che si possono seguire senza problemi. Non serve quindi essere particolarmente allenati: si tratta infatti di percorsi adatti a tutti, compresi bambini e persone dalla vita tendenzialmente sedentaria.
ESCURSIONISTICO (E): il dislivello sale e si attesta in un range molto variabile, indicativamente tra i 200 e i 700 m. Sebbene il percorso continui ad essere ben segnalato, il tracciato diventa un po’ più impegnativo, per il fondo o per la lunghezza e richiede un maggiore allenamento, noché un’attrezzatura più specifica per la montagna e l’outdoor. Se riuscite a camminare in salita almeno per un paio d’ore senza problemi, allora potrebbe essere il livello giusto per voi.
PER ESCURSIONISTI ESPERTI (EE): i sentieri superano i gli 800-1000 m di dislivello, quindi bisogna essere davvero ben allenati, con passo sicuro, e dovrete essere pronti ad affrontare ogni tipo di tracciato, anche ripidi pendii o ghiaioni. La segnaletica non sarà sempre presente, quindi oltre ad un buon senso dell’orientamento e all’abilità di seguire anche leggere tracce sul terreno, è necessario saper leggere una carta dei sentieri, così da sapere sempre dove ci si trova e cosa si ha vicino in caso di bisogno. Non servono ancora particolari attrezzature di montagna.
Ho il passo lento, non sono sicuro/a di riuscire a tenere il passo come gli altri. Sono attività adatte a me?
Ti sveliamo un segreto: il trekking e la natura.. sono per tutti!
Ti consigliamo di iniziare con escursioni tranquille e di pochi chilometri, per testare il tuo allenamento e metterti, in un certo senso, alla prova gradualmente: un’uscita alla volta vedrai di cosa sei capace… e ti innamorerai del mondo!
Non ti preoccupare del gruppo o del ritmo della camminata, a queste cose ci pensiamo noi Guide.. non lasciamo nessuno indietro.
Se hai dubbi, chiedi a noi e ti daremo delucidazioni.
Voglio iscrivermi ad un’uscita. Cosa devo fare?
Scrivici una mail all’indirizzo info@borealisguide.it indicando:
– nome e cognome
– escursione scelta
– numero di partecipanti
– num di cellulare di riferimento
Ricordiamo che per partecipare alle nostre escursioni occorre leggere, compilare e firmare il nostro Regolamento di escursione che è scaricabile a questo link: www.borealisguide.it/le-nostre-linee-guida e che dovrà essere consegnato alla Guida il giorno dell’uscita.
Che metodi di pagamento accettate?
Puoi versare la tua quota in contanti oppure tramite Satispay, sul posto prima di partire per l’escursione, oppure tramite bonifico nei giorni precedenti (prendendo accordo con la Guida).
In caso di rinuncia, ricordiamo che l’annullamento dell’iscrizione da parte del partecipante dovrà essere inviata via mail entro 48h antecedenti l’attività. In caso di disdetta successiva a tale termine, non sarà previsto alcun rimborso della quota eventualmente versata in precedenza.
Vi chiediamo una cortesia: se rinunciate la sera prima di un’uscita o poche ore prima.. comunicatelo SEMPRE alla guida! Dobbiamo sempre sapere quante persone aspettare al momento del ritrovo e prima di iniziare a camminare!
Non seguo sempre i social media, come posso rimanere aggiornato/a sugli eventi?
Puoi iscriverti alla nostra Newsletter! Ti terremo aggiornato/a via e-mail inviandoti il programma escursionistico mensile, alcuni eventi particolari, modifiche e aggiornamenti, e molto altro. Se ti interessa, inserisci alcuni dati e un indirizzo di posta elettronica nella sezione “Chi Siamo – Iscriviti alla Newsletter” di questo sito web.
Organizzate escursioni su richiesta/private?
Certo che sì!
Organizziamo a richiesta escursioni su misura per singoli, coppie, famiglie, gruppi di amici e colleghi, o aziende, in base all’esperienza che vuoi vivere e condividere. Scrivici a info@borealisguide.it e discuteremo assieme dei
dettagli!
Sono un/a docente. Fate anche attività con le scuole (in aula o in escursione)?
Certamente!
Consulta la pagina “Scuole” di questo sito: troverai alcuni progetti grazie ai quali portiamo la didattica naturalistica in classe o alcune idee su aree naturali in cui portare la tua classe in gita! Per qualsiasi domanda o richiesta,
scrivici a info@borealisguide.it
Vorrei fare un regalo originale ad una persona e pensavo di regalargli/le un trekking, come posso fare?
Siamo dell’idea che regalare momenti condivisi, esperienze di vita e ricordi, sia sempre la soluzione migliore.. se in natura, ancora meglio! E scegliere i nostri Buoni Regalo Escursione è un’idea sicuramente alternativa (ed economica!).
Scrivici all’indirizzo info@borealisguide.it e indicaci se hai già scelto di regalare un’escursione tra quelle in programma, OPPURE se ti interessa acquistare un Buono per una Escursione a libera scelta del beneficiario, al costo di 15 euro.
Ti comunicheremo le modalità di pagamento e, successivamente, invieremo noi una mail al destinatario, in copia conoscenza a te, con il Buono Regalo personalizzato.
N.B.: Termini di validità del Buono:
Il Buono ha validità temporale di 1 anno dalla data del regalo.
Il Buono è nominale, personale e non cedibile.
Il voucher dà diritto di partecipazione ai soli eventi organizzati direttamente dalle guide Borealis, mentre
non è utilizzabile per eventi di accompagnamento organizzati da Enti terzi con la presenza di una o più guide Borealis, e
non è utilizzabile in caso di eventi in cui è previsto il pagamento di un servizio aggiuntivo diverso da quello della Guida (esempio: in un evento in cui è previsto trekking + visita ad un museo o centro visite con un costo a
parte, il buono sarà spendibile solo per la parte di trekking).